Commentary on Political Economy

Wednesday 31 May 2023

ON DEMO-GOGUERY

 In a book about "the Partisan", the great German jurist, Carl Schmitt, reaffirms the thesis that politics is about "friends and foes" - in other words, that there is no transition from the truculent Hobbesian state of nature to that of civil society: civil society is the state of nature because the state of nature never existed.

In the piece below, Bret Stephens agrees with our contention that the West lives under the humanistic delusion that conflict can be eradicated through the pursuit of "human rights" - forgetting that the only rights that matter are those enforced by a strong state. - Which is why autocrats can create their own henchmen followings and adoring fanatics.

What Stephens neglects to mention, however, is the core of our contention: - that the absurd 'progressivism' of the West is at least partially responsible for the staunch 'reaction' from traditional societies threatened by what they rightly perceive to be its destructive degeneracy, its dysfunctional anarchical centrifugal tendencies, its dissolute dissolution of all social bonds, its 'disgregation'. Hobbes believed that only the Sovereign Leviathan could enforce social peace; Schmitt knew that the inability to recognise and confront the ubiquity of partisanship would entail the tearing asunder of any civil society. In the end, the salus publica, the unity of the State, will prevail and crush all velleities toward (individual, atomistic, selfish) hebetic "universal human rights".

Turkey’s Election Is a Warning About Trump

A close-up of President Recep Tayyip Erdogan with two red banners with white stars and crescents partly obscuring his face.
Credit...Hannah McKay/Reuters
A close-up of President Recep Tayyip Erdogan with two red banners with white stars and crescents partly obscuring his face.


BRET STEPHENS

Turkey’s Election Is a Warning About Trump

A close-up of President Recep Tayyip Erdogan with two red banners with white stars and crescents partly obscuring his face.
Credit...Hannah McKay/Reuters
A close-up of President Recep Tayyip Erdogan with two red banners with white stars and crescents partly obscuring his face.

Opinion Columnist

Sign up for the Opinion Today newsletter  Get expert analysis of the news and a guide to the big ideas shaping the world every weekday morning. 

“The totalitarian phenomenon,” the French philosopher Jean-François Revel once noted, “is not to be understood without making an allowance for the thesis that some important part of every society consists of people who actively want tyranny: either to exercise it themselves or — much more mysteriously — to submit to it.”

It’s an observation that should help guide our thinking about the re-election this week of Recep Tayyip Erdogan in Turkey. And it should serve as a warning about other places — including the Republican Party — where autocratic leaders, seemingly incompetent in many respects, are returning to power through democratic means.

That’s not quite the way Erdogan’s close-but-comfortable victory in Sunday’s runoff over the former civil servant Kemal Kilicdaroglu is being described in many analyses. The president, they say, has spent 20 years in power tilting every conceivable scale in his favor.

Erdogan has used regulatory means and abused the criminal-justice system to effectively control the news media. He has exercised his presidential power to deliver subsidies, tax cuts, cheap loans and other handouts to favored constituencies. He has sought to criminalize an opposition party on specious grounds of links to terrorist groups. In December, a Turkish court effectively barred Erdogan’s most serious prospective rival, Mayor Ekrem Imamoglu of Istanbul, from politics by sentencing him to prison on charges of insulting public officials.

Then, too, Kilicdaroglu was widely seen as a colorless and inept politician, promising a return to a status quo ante that many Turks remember, with no fondness, as a time of regular economic crises and a kind of repressive secularism.

All of this is true, as far as it goes, and it helps underscore the worldwide phenomenon of what Fareed Zakaria aptly calls “free and unfair elections.” But it doesn’t go far enough.

Turkey under Erdogan is in a dreadful state and has been for a long time. Inflation last year hit 85 percent and is still running north of 40 percent, thanks to Erdogan’s insistence on cutting interest rates in the teeth of rising prices. He has used a series of show trials — some based in factothers pure fantasy — to eviscerate civil freedoms. February’s earthquakes, which took an estimated 50,000 lives and injured twice as many, were badly handled by the government and exposed the corruption of a system that cared more for patronage networks than for well-built buildings.

Under normal political expectations, Erdogan should have paid the political price with a crushing electoral defeat. Not only did he survive, he increased his vote share in some of the towns worst hit by, and most neglected after, the earthquakes. “We love him,” explained a resident quoted in The Economist. “For the call to prayer, for our homes, for our headscarves.”

That last line is telling, and not just because it gets to the importance of Erdogan’s Islamism as the secret of his success. It’s a rebuke to James Carville’s parochially American slogan, “It’s the economy, stupid.” Actually, no: It’s also God, tradition, values, identity, culture and the resentments that go with each. Only a denuded secular imagination fails to notice that there are things people care about more than their paychecks.

There is also the matter of power. The classically liberal political tradition is based on the suspicion of power. The illiberal tradition is based on the exaltation of it. Erdogan, as the tribune of the Turkish Everyman, built himself an aesthetically grotesque, 1,100-room presidential palace for $615 million. Far from scandalizing his supporters, it seems to have delighted them. In it, they see not a sign of extravagance or waste, but the importance of the man and the movement to which they attach themselves and submit.

All this is a reminder that political signals are often transmitted at frequencies that liberal ears have trouble hearing, much less decoding. To wonder how Erdogan could possibly be re-elected after so thoroughly wrecking his country’s economy and its institutions is akin to wondering how Vladimir Putin appears to retain considerable domestic support in the wake of his Ukraine debacle. Maybe what some critical mass of ordinary Russians want, at least at some subconscious level, isn’t an easy victory. It’s a unifying ordeal.

Which brings us to another would-be strongman in his palace in Palm Beach. In November, I was sure that Donald Trump was, as I wrote, “finally finished.” How could any but his most slavish followers continue to support him after he had once again cost Republicans the Senate? Wouldn’t this latest proof of losing be the last straw for devotees who had been promised “so much winning”?

Silly me. The Trump movement isn’t built on the prospect of winning. It’s built on a sense of belonging: of being heard and seen; of being a thorn in the side to those you sense despise you and whom you despise in turn; of submission for the sake of representation. All the rest — victory or defeat, prosperity or misery — is details.

Erdogan defied expectation because he understood this. He won’t be the last populist leader to do so.

 


Monday 29 May 2023

 

Erdogan e il voto (regolare) in Turchia: quando l'Occidente progressista è l'arbitro della democrazia

Erdogan ha vinto le elezioni. Erdogan è un leader autoritario. Quindi la Turchia non è una democrazia. E la sua presenza nella Nato è una vergogna per tutti noi. Questo tipo di giudizio è frequente in Occidente. Di volta in volta viene applicato — a seconda delle nostre preferenze politiche — anche a un politico sovranista come il premier indiano Narendra Modi che assegna grande importanza alla religione induista come parte dell’identità nazionale. Molti leader africani – dei quali magari ignoriamo i cognomi – finiscono nel mucchio: autocrati anch’essi, perché i loro paesi non passano gli esami di democrazia secondo i canoni fissati dall’Occidente.

Questo è uno dei motivi per cui il Grande Sud globale – concetto geopolitico, non geografico, visto che Turchia e India stanno a Nord dell’Equatore – ci considera arroganti, e finisce per sentire l’attrazione di potenze come Cina e Russia che dicono di non «interferire» sulle scelte politiche interne.

La questione è importante perché siamo entrati in una fase in cui il Grande Sud globale è terreno di una competizione accesa tra sfere d’influenza rivali. Nel suo piccolo perfino l’Italia con l’annuncio di un Piano Mattei vuole intraprendere un recupero di ruolo in Africa. Il nostro approccio sui valori democratici è quello adeguato?

Alcuni criteri possono sembrare oggettivi. Cominciando dalle elezioni: ci sono stati brogli, oppure lo scrutinio si può considerare regolare? Sembra tutto semplice, salvo che Donald Trump ci ha ricordato il rischio di partire dalla forte convinzione che la propria parte politica vincerà, per cui «se vincono gli altri vuol dire che hanno barato». Quante volte siamo anche noi soggetti a questo pregiudizio, per cui una vittoria che non ci piace è “sospetta”? Quante volte abbiamo denunciato “il ruolo del denaro in politica”, cioè i miliardari che finanziano le campagne dei nostri avversari, ignorando i miliardari che finanziano quelle dei partiti che ci piacciono?

Altri criteri che a noi sembrano del tutto oggettivi per stabilire se un paese è democratico oppure no riguardano la libertà della stampa, il grado di autonomia dei giornalisti, il fatto che ci siano oppositori politici in carcere, l’indipendenza della magistratura. Non c’è dubbio che Vladimir Putin e Xi Jinping non passino nessuno di questi esami (benché tra i due personaggi vi sia una differenza, Putin ricevette originariamente un’investitura popolare mentre Xi non è mai stato eletto dal suo popolo bensì selezionato dal partito comunista). Anche molti paesi del Medio Oriente e dell’Africa non passano il test. Per essere oggettivi dovremmo aggiungere all’elenco tanti paesi che hanno la benedizione dell’universo progressista e tuttavia interferiscono sulla libertà di stampa e sull’indipendenza della magistratura, non soltanto i soliti sospetti Cuba e Venezuela ma anche Brasile e Messico.

Se anziché emettere sentenze sugli altri, guardiamo a noi stessi, la faccenda si complica. La censura sul cinema in Italia è stata abolita – ufficialmente – solo nel 2021 ma era in disuso da decenni. Però venne applicata regolarmente negli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta. La messa all’indice dei libri – una pratica della chiesa cattolica – venne abolita solo nel 1966. La lottizzazione politica della Rai che cominciò allora e continua oggi (e vede ogni parte politica corresponsabile) potrebbe suscitare sospetto da Londra e Washington ma anche da alcune nazioni emergenti. Eppure sostenere che l’Italia del dopoguerra non sia stata una democrazia sarebbe un grave errore. C’è chi quell’errore lo fece ripetutamente, rivendicandolo con superbia: il presidente socialista francese François Mitterrand, accogliendo a braccia aperte tanti terroristi rossi che l’Italia aveva condannato con sentenze definitive, avallava l’idea che la nostra non fosse una vera democrazia, che lo Stato di diritto in Italia non passasse gli “esami francesi”.

Certo di errori giudiziari è piena la storia della giustizia italiana, il caso Tortora fu uno dei più agghiaccianti (anche quello di cui fu vittima Necci è stato ricordato di recente) ma non è affatto a questi errori che si riferiva Mitterrand. Per qualcuno che pontificava da Parigi, noi non eravamo una vera democrazia liberale neppure negli anni Ottanta, Novanta, eccetera.

A proposito di indipendenza della magistratura. La consuetudine italiana di magistrati che diventano celebri cavalcando qualche processo a danno di imputati importanti, poi usano la loro fama per candidarsi alle elezioni e intraprendere una carriera politica, non sembrerebbe un capolavoro di Stato di diritto neanche a qualche osservatore turco, indiano, africano, sudamericano. Riguardo al colore dei giudici: il Brasile di Lula da Silva ha una Corte costituzionale iper-politicizzata, però di sinistra (anti-Bolsonaro).

Per chi vive negli Stati Uniti come me, è evidente una preferenza ideologica dei grandi media, che denunciano la politicizzazione della Corte suprema americana solo quando ha una maggioranza conservatrice. E ignorano i danni fatti da procuratori di estrema sinistra nel degrado dell’ordine pubblico a New York, San Francisco.

Siamo in un mondo fatto da “cinquanta sfumature di grigio”, come disse un diplomatico indiano, ma noi occidentali preferiamo raccontarcelo in bianco e nero, come una lotta assoluta tra il bene e il male.

Sui temi etici e valoriali Erdogan, Modi, e molti capi di Stato africani, non passano il test dei diritti civili per il loro rapporto con la religione dominante, le loro posizioni sull’aborto, lo status della donna, le minoranze sessuali. Allora vogliamo sostenere che l’Italia non era una democrazia fino a quando c’erano i crocefissi nelle scuole, oppure fino al referendum sul divorzio del 1974, o fino a quello sull’aborto nel 1975? Sarebbe assurdo. Eravamo un paese democratico anche prima di quei cambiamenti, solo che l’evoluzione dei valori e delle convinzioni non era arrivata dove siamo adesso.

Però noi continuiamo a calare giudizi assoluti sul passato, imponendo i nostri valori del 2023 su epoche storiche precedenti.

Gli americani sono ancora più intransigenti e assolutisti degli europei, sotto questo profilo. Ho raccontato il viaggio della vicepresidente Kamala Harris in Africa, e come il tentativo di ricostruire un’influenza Usa in quel continente subisca l’interferenza continua della lobby statunitense Lgtbq, che sottopone ogni paese africano al test di purezza sui diritti dei gay, dei transgender. Test che l’America stessa non avrebbe passato a pieni voti neppure dieci anni fa (il diritto al matrimonio gay è stato esteso a tutti gli Stati Uniti solo nel 2015).

Questa è la nuova forma di imperialismo culturale che fa imbestialire il Grande Sud globale. Vista dagli elettori di Erdogan o di Modi, così come dai cristiani evangelici dell’Africa e dell’America latina, o da tantissimi altri che nei paesi emergenti restano affezionati a sistemi di valori tradizionali, l’Occidente pratica una nuova forma di ingerenza post-coloniale, stavolta ammantata di progressismo, ma sempre altrettanto invasiva e prepotente.

Putin, Xi, Erdogan, Modi, non soltanto non pongono condizioni politico-ideologiche per sviluppare rapporti economici e strategici con gli altri paesi emergenti, ma resistono alle nostre prediche valoriali anche in casa loro. Le nostre opinioni pubbliche non accetterebbero una politica estera “amorale” e del tutto avulsa da giudizi di valore.

È giusto che siamo affezionati ad alcuni valori non solo nostri, quei principi che dalla loro origine in Occidente sono diventati universali (e stanno scritti nella Carta dell’Onu). Dovremo però diventare capaci di ragionamenti un po’ più sfumati, che storicizzino quei valori che oggi certe componenti ideologiche dell’Occidente presentano come assoluti, non negoziabili. Altrimenti ci condanniamo ad essere percepiti come i colonialisti di sempre, con una casacca nuova.